
Ultime
News
La Fondazione Età Grande, impegnata nella difesa dei diritti delle persone anziane, offre nella sezione News una panoramica sulle principali notizie e informazioni di rilevanza sociale e culturale per la terza età.
Il saluto della Fondazione Età Grande a Papa Francesco
La Fondazione Età Grande si unisce al dolore della Chiesa Universale e di tanti uomini e donne di buona volontà del mondo intero per la morte del Vescovo di Roma, Papa Francesco. Come ha dichiarato il nostro Presidente, Mons. Vincenzo Paglia “la sensazione di...
L’invecchiamento attivo: da problema a risorsa. Le sfide emerse dal convegno Auser
"Dieci milioni di longevi sono volenterosi di partecipare alla vita sociale: basta dargliene l’opportunità". Questo il messaggio chiave emerso dalla ricerca "Vivere la longevità" presentata lo scorso primo aprile al CNEL dall’Auser, che continua a stimolare un acceso...
Solitudine degli anziani e la paura della morte
La rassegna stampa della Fondazione Età Grande sul tema della solitudine degli anziani e la paura della morte
La salute del Papa e la voce di conforto di Monsignor Vincenzo Paglia
La rassegna stampa della Fondazione Età Grande sulle parole di Monsignor Vincenzo Paglia in merito alle condizioni di salute di Papa Francesco
“La società corre il rischio di scartare gli anziani”. L’intervento di Don Riccardo Mensuali a TV2000
Don Riccardo Mensuali riflette sul ruolo degli anziani nella società e nella Chiesa, tra fede, solitudine e ricerca di senso. Scopri i dati della ricerca Ipsos
Grande successo per la presentazione della ricerca Ipsos per Fondazione Età Grande “Gli anziani e la religiosità in Italia”
È stato un grande successo l’evento di presentazione promosso dalla Fondazione Età Grande della approfondita ricerca sulla religiosità degli anziani e sul loro rapporto con la fede, commissionata nell’autunno del 2024 alla Società Ipsos Italia. Il racconto della...
Gli anziani e la religiosità in Italia. Incontro ricerca Ipsos
La Fondazione Età Grande, promossa da S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Fondazione Età Grande e della Pontificia Accademia per la Vita, è lieta di invitarvi alla presentazione di una ricerca approfondita sulla religiosità degli anziani e sul loro rapporto con la fede, commissionata nell’autunno del 2024 alla Società Ipsos Italia.
Legge 33/23, importante intervento di Mons. Paglia, Avvenire 16.1.2025
Coabitazione e convivenze "familiari" per curare la solitudine degli anziani
Presentazione del Volume di V. Paglia “Destinati alla vita”, San Paolo 2024 Roma, 14 ottobre 2024, Sala Pio XI, Piazza S. Calisto 16
Locandina 14 ottobre_OTTOBRE
Il nuovo libro di Mons. V. Paglia “Destinati alla Vita” Edizioni San Paolo
Un libro su vecchiaia e fine vita Meno sopravvivenza, più risurrezione OSSERVATORE ROMANO, 29 agosto 2024 Pubblichiamo qui uno stralcio del nuovo libro dell’arcivescovo Vincenzo Paglia "Destinati alla vita" (Edizioni San Paolo 2024, pagine 220, euro 18) in libreria da...
La IV Giornata Mondiale di Nonni e Nipoti. Interventi di Mons. Paglia della Fondazione Età Grande
Non abbandonarmi nella vecchiaia Autore: Mariagrazia Baroni Fonte: Città Nuova Il 28 luglio si celebra la IV Giornata per nonni e anziani. Anche nella terza età si può parlare di futuro. Prospettive e azioni in cammino. L’articolo è tratto dal numero di luglio della...
La Giornata dei nonni, «geniale intuizione» L’arcivescovo Paglia (Pontificia Accademia per la vita) illustra l’appuntamento voluto dal Papa
La Giornata dei nonni, «geniale intuizione» L’arcivescovo Paglia (Pontificia Accademia per la vita) illustra l’appuntamento voluto dal Papa. Al centro, il tema dell’intergenerazionalità. La Messa con il vescovo Gervasi. Don Abbate (Vicariato): «Gli anziani hanno...
La Quarta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani voluta da Papa Francesco, 28 luglio 2024
A San Gioacchino la Giornata mondiale degli anziani «Dio non abbandona i suoi figli, mai. Nemmeno quando l’età avanza e le forze declinano, quando i capelli imbiancano e il ruolo sociale viene meno, quando la vita diventa meno produttiva e rischia di sembrare inutile....
CERCANO CULTURA NON SOLO SPIRITUALITÀ- Avvenire, 1 giugno, Riccardo Mensuali
La ricerca che la Fondazione Età Grande ha commissionato a Ipsos per cominciare ad approfondire il legame tra le diocesi italiane e la pastorale per gli anziani coglie una novità, sotto gli occhi di tutti: Francesco è il primo Papa che ha dedicato ben 18 catechesi al...
Scenari. Anziani sorridete, il futuro è vostro. E per la Chiesa è una grande sfida
Un’indagine Fondazione Età Grande con Ipsos fotografa l’impegno delle diocesi verso la terza età.
La pastorale della terza età nelle diocesi italiane
Presentazione dell’ indagine svolta dalla società di ricerca demoscopica IPSOS “La pastorale della terza età nelle diocesi italiane”
Messaggio di Papa Francesco-Giornata degli anziani 2024
Non facciamo mancare la nostra tenerezza ai nonni e agli anziani delle nostre famiglie
Presentazione del libro – Età Grande: la nuova legge per gli anziani
È disponibile L’eta grande: la nuova legge per gli anziani, il nuovo libro di Monsignor Vincenzo Paglia, edito da Edra s.p.a.
L’Età Grande: la nuova legge per gli anziani – Conferenza stampa
I dettagli della conferenza stampa del nuovo libro di Mons. Vincenzo Paglia “L’età grande: la nuova legge per gli anziani”
Siamo on line
Da oggi online il sito web della Fondazione Età Grande intende promuovere con creatività e intelligenza nuove e più sagge politiche in favore dell’anziano.