Rassegna stampa dell’incontro del 23 giugno 2025 promosso da Fondazione Atena e Fondazione Età Grande
Nel mese dedicato alla salute e al benessere femminile, Fondazione Atena e Fondazione Età Grande inaugurano un ciclo di incontri con una conferenza di grande impatto pubblico e mediatico: “L’età grande delle donne”, che si è svolta lunedì 23 giugno presso il Palazzo San Calisto, nel cuore di Roma.
Al centro del dibattito, il valore delle donne over 65 nella società italiana: spesso sole, discriminate, invisibili nel dibattito pubblico, eppure pilastri silenziosi delle famiglie e della comunità. Una fotografia realistica e toccante restituita dalle parole di Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Fondazione Età Grande, affiancato da esperte di medicina di genere come la Prof.ssa Anna Maria Moretti e la Prof.ssa Giovannella Baggio.
Una risorsa fragile, ma fondamentale per la società
Sanità Informazione e ANSA.it riportano ampi stralci dell’intervento di Mons. Paglia, che ha parlato di un’emergenza ancora sottovalutata: quella delle donne anziane, che rappresentano il 60% della popolazione over 65 e vivono spesso in solitudine, con scarse risorse economiche, una salute più compromessa e meno accesso ai servizi.
“Dopo i 65 anni sono quasi due terzi gli anni passati con limitazioni funzionali. Quasi la metà delle donne oltre i 75 anni vive sola, isolata, vulnerabile – ha spiegato Mons. Paglia – ma allo stesso tempo continua a garantire un supporto quotidiano alle famiglie.”
Un dato impressionante citato anche da entrambi gli articoli: 23 miliardi di ore di lavoro di cura non retribuito svolto ogni anno da donne anziane e adulte, per un valore economico stimato di 50 miliardi di euro.
Invisibili ma indispensabili: il welfare silenzioso delle nonne
Spazio50 approfondisce il legame tra invisibilità sociale e contributo silenzioso, riportando i dati sulla partecipazione delle donne anziane alla vita familiare:
- 92,8% delle nonne aiuta economicamente figli e nipoti;
- 3 su 4 accudiscono i nipoti, spesso privandosi di parte della propria pensione;
- 27,2% di loro sostiene le famiglie con più di 250 euro al mese.
Eppure, queste donne vivono in una condizione di discriminazione doppia: per genere e per età, con minori opportunità di cura, socialità e protezione.
Violenza, isolamento, povertà: la tripla vulnerabilità
Un dato drammatico emerge con forza: nel 2021, il 35% delle donne vittime di omicidio aveva più di 65 anni. Una realtà spesso rimossa dal discorso pubblico, ma che Mons. Paglia ha voluto riportare con fermezza all’attenzione.
“Una società che non protegge le sue madri e le sue nonne è una società che ha smarrito il senso del futuro.”
Come sottolineato anche da Sanità Informazione, oltre alla violenza, la condizione economica delle donne anziane è spesso segnata da pensioni minime, carriere discontinue e mancanza di sostegni pubblici, che le espone a una povertà sistemica.
Medicina di genere e diritti: un nuovo paradigma necessario
Durante la conferenza, la Prof.ssa Moretti e la Prof.ssa Baggio hanno sottolineato l’urgenza di promuovere una medicina più attenta alle differenze di genere, in particolare per le donne in età avanzata, troppo spesso ignorate negli studi clinici, nei protocolli e nelle politiche sanitarie.
“Non si tratta solo di equità – ha affermato la Prof.ssa Moretti – ma di efficacia terapeutica. Le differenze biologiche e sociali tra uomini e donne devono entrare nel cuore della medicina moderna.”
Un ciclo di incontri per cambiare prospettiva
Come ha dichiarato Mons. Paglia, il convegno del 23 giugno è solo il primo passo di un cammino più lungo. La Fondazione Età Grande, insieme a Fondazione Atena, continuerà a promuovere momenti di riflessione, ricerca e proposta politica per rivalutare la terza e quarta età femminile, riconoscendo dignità, visibilità e centralità alle donne anziane.
Approfondimenti
Per chi volesse consultare gli articoli che hanno seguito l’incontro, ecco un estratto della rassegna stampa disponibile:
📰 Sanità Informazione – Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate
[di Valentina Arcovio – Link all’articolo]
📰 ANSA.it – Donne over 65 isolate ma pilastri per le famiglie
[Redazione ANSA – 23/06/2025 – Link all’articolo]
📰 Spazio50 – Donne anziane tra invisibilità e forza sociale
[Editoriale redazionale – Link all’articolo]
📰 IoDonna – La forza delle donne over 65, colonne portanti del welfare ignorate dall’agenda politica
[Editoriale redazionale – Link all’articolo]
📰 Globalist – Le donne anziane italiane, tra solitudine, fragilità e risorse invisibili: una medicina più equa per loro
[Antonio Salvati – Link all’articolo]