Mar 31, 2025

Solitudine degli anziani e la paura della morte

Nella recente ricerca commissionata dalla Fondazione Età Grande alla Società Ipsos Italia, sono emersi dati di interesse sulle paure più grandi che affliggono le persone anziane. La malattia fisica e la perdita delle capacità cognitive sono le preoccupazioni più diffuse.

Rispetto a questi timori, le difficoltà economiche e la solitudine sono una minore fonte d’ansia, nonostante il timore della solitudine cresca insieme all’età. Tra gli over 80, infatti, questa paura è molto più presente rispetto ai 65-70enni. Il tema della paura della solitudine e la paura della morte è al centro di questa nuova puntata della rassegna stampa commentata della Fondazione Età Grande, con due spunti di riflessione sul tema, tratti da due interviste video al Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Fondazione e della Pontificia Accademia per la Vita.

La rassegna stampa della Fondazione Età Grande

  • In un’intervista a XXI Secolo, sulla Rai, Monsignor Paglia approfondisce l’importante tema della solitudine degli anziani, offrendo delle soluzioni che siano di spunto per l’intera società, partendo dalla necessità di rendere gli anziani e i nonni una grande risorsa per le nuove generazioni. L’intervista è disponibile cliccando su questo link.

 

 

  • “Anche il Papa ha paura della morte, ma la morte non è la fine”, così è intitolata l’intervista a Mons. Paglia nel nuovo programma di Piero Chiambretti “Fin che la barca va”. In un barcone in navigazione sul Tevere, l’intervista affronta soprattutto lo stato di salute del Papa e le prospettive del suo pontificato. Per rivedere la puntata basta cliccare su questo link e registrarsi su RaiPlay.